Il 22 marzo 2025 aprirà a Roma il Museo Italiano della Birra Artigianale, situato in Via XXIV Maggio 48 (fermata metro più vicina Cavour). Questo nuovo spazio si propone di diventare un punto di riferimento per gli appassionati di birra artigianale in Italia.
Il museo della birra a Roma
Ancora non sono state rivelate tante informazioni riguardo a questo museo. A dare la notizia è stata la redazione di Roma Today, che ha pubblicato il programma dell’inaugurazione: alle 10 del 22 marzo ci sarà l’apertura, alle 11 la presentazione delle birre italiane e alle 19 la degustazione di birre artigianali locali.
Con l’apertura di questo spazio si pone l’obiettivo di far conoscere la storia, le tecniche e le diverse tipologie di birra italiane. Ci saranno, infatti, esposizioni interattive, laboratori e degustazioni.
L’apertura del Museo Italiano della Birra Artigianale rappresenta un’ulteriore opportunità per esplorare la cultura birraria a Roma, affiancandosi alle strutture già esistenti e arricchendo l’offerta culturale della città in questo settore.
Altri posti da scoprire per chi ama la birra
Oltre a questo nuovo museo, Roma ospita già il Museo Birra Peroni, che offre un percorso espositivo dedicato alla storia e all’attualità dell’azienda Peroni e dei suoi marchi. Il Museo Birra Peroni si trova in Via Renato Birolli, 8 (zona Tor Sapienza) e offre visite gratuite per gruppi nei giorni feriali, su appuntamento.
È interessante notare che Roma ha una lunga storia legata alla produzione di birra. Ad esempio, il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) occupa parte del complesso che un tempo apparteneva alla Società Birra Peroni e veniva utilizzato per la produzione.
Benefici della birra
Uno studio condotto dalla Dalian Medical University in Cina ha rivelato che un consumo moderato di birra può avere effetti benefici sulla salute intestinale e sul sistema immunitario. I ricercatori hanno scoperto che gli ingredienti chiave della birra – polifenoli, fibre ed etanolo – favoriscono la crescita di batteri sani nell’intestino, dove risiede l’80% delle cellule immunitarie.
Questi componenti della birra hanno dimostrato di avere effetti persino superiori a quelli dei probiotici nel promuovere la salute intestinale.