
Jiamo Lab, Mo Esquilino, Damò: sono solo alcuni dei nomi che stanno facendo impazzire i romani con una nuova tendenza culinaria proveniente dalla Cina.
I Jiamo, conosciuti anche come “mo” o “rou jia mo” (肉夹馍), stanno rapidamente diventando il nuovo must dello street food nella Capitale. Questa specialità, che unisce la tradizione del pane sfogliato cinese con ripieni saporiti, ha già conquistato i palati di residenti e turisti in tutta Roma.
Roma invasa dai Jiamo, il nuovo trend del cibo cinese
Roma sta vivendo una nuova deliziosa invasione culinaria che arriva dall’Oriente: i Jiamo, particolari panini cinesi ripieni che dai quartieri di Piazza Fiume all’Esquilino, attirano sempre più appassionati.
I ristoratori cinesi, fiutando il trend, li hanno prontamente introdotti nei menu con grande successo.
Il loro punto forte? Che offrono un pasto completo, gustoso ed economico, a circa 10 euro.
Con il loro pane sfogliato croccante fuori e morbido dentro, farcito con ripieni saporiti, i Jiamo stanno ridefinendo lo street food romano, unendo tradizione cinese e passione italiana per il cibo da passeggio.
Cos’è il Jiamo: anatomia di un panino con anima cinese
Il Jiamo è un tipo di panino, simile a un hamburger o a un dürüm-kebab, importato dalla Cina. Il pane, chiamato “mo”, è una sfoglia croccante all’esterno e morbida all’interno, preparata senza lievito.
La sua particolare consistenza è il risultato di una lavorazione meticolosa che prevede la creazione di microscopici filamenti di pasta, successivamente arrotolati e schiacciati per ottenere un effetto sfogliato.
Il ripieno tradizionale è a base di carne di maiale, cotta lentamente con spezie e verdure fino a ottenere uno stufato saporito e leggermente succoso. Le varianti sono però numerose: si possono trovare Jiamo con manzo, agnello, e persino opzioni vegane con tofu e verdure.
La versatilità di questo piatto lo rende adatto a tutti i gusti e le esigenze alimentari.
Ma ciò che rende il Jiamo così speciale è la combinazione di texture e sapori: la croccantezza del pane si sposa perfettamente con la morbidezza del ripieno, creando un’esperienza gustativa unica.
Storia e diffusione dei Jiamo: dal nord-ovest della Cina alle strade di Roma
I Jiamo, noti anche come “Rou Jia Mo” (letteralmente “mettere la carne dentro il pane”), hanno una storia che affonda le radici nella provincia di Shaanxi, nel nord-ovest della Cina.
Questo piatto, parte integrante della categoria “Xiaochi” (cibo di strada), è da tempo apprezzato in Cina sia nella vita quotidiana che durante le festività. La popolarità dei Jiamo ha iniziato a diffondersi oltre i confini cinesi negli ultimi anni, conquistando le pagine delle riviste di cucina internazionale.
Il suo arrivo in Italia, e in particolare a Roma, è relativamente recente ma ha avuto un impatto significativo sulla scena gastronomica locale.
Il boom dei Jiamo nella Capitale è iniziato intorno al 2019, quando alcuni imprenditori lungimiranti hanno deciso di introdurre questo piatto nei loro menu. Da allora, la sua popolarità è cresciuta esponenzialmente, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di massa che ha ridefinito il panorama dello street food romano.
La quasi immediata diffusione dei Jiamo a Roma testimonia non solo la crescente apertura della città verso nuove culture gastronomiche, ma anche la capacità di questo piatto di soddisfare i palati più esigenti.
Con la sua combinazione di sapori intensi, texture interessanti e prezzi accessibili, il Jiamo si afferma come uno dei protagonisti dello street food romano, promettendo di rimanere una tendenza duratura nel panorama culinario della Capitale.
Dove mangiare i migliori Jiamo di Roma
Per gli amanti del cibo cinese e per chi vuole provare questa nuova tendenza culinaria, ecco una lista dei migliori luoghi dove assaporare i Jiamo a Roma:
JiamoLab
Considerato il pioniere dei Jiamo a Roma, questo locale vicino a Piazza Fiume è diventato un punto di riferimento per gli amanti di questo piatto. Aperto nell’estate del 2019, JiamoLab si distingue per la qualità e la freschezza dei suoi prodotti.
📍Dove: Via Bergamo, 15, 00198 Roma
Mo Esquilino

Specializzato in panini ripieni con vari condimenti, questo locale offre un’ampia varietà di Jiamo per tutti i gusti.
📍Dove: Via Principe Eugenio, 104, 00185 Roma
Damò
Situato in zona Ostiense, questo street food di cucina cinese include i Jiamo nel suo menu, offrendo un’esperienza autentica.
📍Dove: Via dei Magazzini Generali, 11 A, 00154 Roma
Mozzico San Lorenzo
Un locale innovativo che unisce la tradizione del pane sfogliato cinese con condimenti ispirati alla cucina romana, creando un interessante fusion culinario.
📍Dove: Via Tiburtina, 176/178, 00185 Roma
Shan ji
Ristorante di cucina cinese tradizionale che propone Mo di XiAn con maiale e XiAn Jiamo, variante più croccante del primo, con carne di maiale brasato tagliata a pezzettini. Molto saporito.
📍Dove: Via Prenestina, 245, 00177 Roma
Mì Noodles
Questo nuovo locale in zona Furio Camillo non solo offre ottimi noodles, ma include anche i Jiamo nel suo menu, permettendo ai clienti di esplorare diverse specialità della cucina cinese.
📍Dove: Circonvallazione Appia, 3, 00179 Roma