
La Ciclomare è un progetto ciclabile di grande rilievo per Roma, che mira a collegare il centro storico della città, partendo dal Colosseo, fino agli scavi archeologici di Ostia Antica. Questo percorso, pensato per gli amanti della bicicletta e del turismo sostenibile, rappresenta un’opportunità differente per esplorare il patrimonio storico e naturale della capitale su due ruote.
Secondo il progetto, il percorso attraverserà diverse aree di interesse storico, culturale e paesaggistico, permettendo ai ciclisti di vivere un’esperienza immersiva tra la città e il litorale romano. La durata sarà di circa 2 ore per i ciclisti esperti o più lenta per chi desidera godersi le tappe intermedie.
I tre obiettivi principali sono promuovere la mobilità sostenibile, valorizzare i collegamenti tra il centro di Roma e il suo patrimonio archeologico costiero e offrire un’alternativa ecologica e turistica per cittadini e visitatori.
L’itinerario partirà dal Colosseo, passando per Circo Massimo, Piramide Cestia e via Ostiense, fino a raggiungere il mare e la riserva naturale del litorale romano.
Quando sarà conclusa la Ciclomare?
Il progetto è in fase di sviluppo, con l’obiettivo di completare i lavori entro pochi anni (su Roma Today leggiamo che i lavori dovranno essere completati entro il 2028).
La sua costruzione si inserisce in un piano più ampio di realizzazione di piste ciclabili a Roma, che prevede la costruzione di 140 km di nuovi percorsi ciclabili nell’anno in corso. La Regione Lazio ha stanziato 38 milioni di euro per potenziare la mobilità sostenibile attraverso progetti di ciclabilità, nell’ambito del piano “Un’Europa resiliente e più verde”. Di questi fondi, 18 milioni saranno destinati alla realizzazione della pista ciclabile Ciclomare.