Amanti del cioccolato, sarete felici di sapere che a fine marzo si terranno dei weekend “cioccolatosi”. Eh sì, torna Choco Italia, l’evento itinerante dedicato al cioccolato artigianale e alle dolcezze italiane, che si svolge in diverse città italiane. A fine marzo, l’evento arriverà a Prati (21-23 marzo) e all’Eur (scalinata di San Pietro e Paolo) dal 28 al 30 marzo 2025.
L’ingresso è libero e gratuito, dalle 10 a mezzanotte, permettendo a tutti di partecipare e godere delle proposte culinarie. L’obiettivo principale è quello di promuovere la conoscenza del cioccolato artigianale e delle sue filiere, dando spazio soprattutto ai piccoli produttori.
Saranno presenti laboratori interattivi come la “Fabbrica culturale europea del cioccolato itinerante“, dove sarà possibile scoprire la storia e la lavorazione del cacao. Inoltre, ci sarà l’opportunità di diventare “cioccolatiere per un giorno” e creare una tavoletta personalizzata.
Oltre al cioccolato, saranno presenti prodotti tipici di diverse regioni italiane, tra cui Lazio, Campania, Puglia, Calabria, Umbria e Sicilia. Sarà anche possibile assaggiare specialità come il kürtőskalács, un dolce ungherese.
La storia del cioccolato in Italia
La storia del cioccolato in Italia inizia nel XVI secolo, quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, introdusse il cacao in Italia nel 1559. Tuttavia, fu solo nel 1678 che a Torino venne concessa la prima licenza per la produzione di cioccolato.
Torino divenne il centro della produzione di cioccolato in Italia, grazie anche all’innovazione di combinare cacao e nocciole durante le guerre napoleoniche, quando il cacao era difficile da reperire. Questa combinazione portò alla creazione del famoso Gianduiotto, un classico torinese.
Altre regioni italiane, come la Sicilia, hanno anche una tradizione di produzione di cioccolato, specializzandosi in cioccolato granuloso e aromatizzato con peperoncino, cannella o vaniglia.
Oggi, il Piemonte rimane una regione leader nella produzione artigianale di cioccolato, con aziende storiche come Venchi e Guido Gobino.
Il cioccolato fa anche bene
Il cioccolato, soprattutto quello fondente, è noto per i suoi benefici per la salute. Tra i principali vantaggi si includono: mantenere la salute del cuore grazie ai flavanoli, proteggere il corpo dai danni ossidativi, migliorare la funzione cerebrale.
Ricordatevi, però, che un buon cioccolato fondente dovrebbe contenere almeno il 70% di cacao e tra gli ingredienti dovreste trovare solo pasta di cacao, burro di cacao e zucchero in piccola quantità.