
Il movimento femminista in Italia affonda le sue radici nel XIX secolo, con le prime rivendicazioni legate principalmente all’istruzione, al lavoro e al diritto di voto. Le crescenti disuguaglianze – che si iniziarono a sentire maggiormente nel periodo fascista – contribuirono alla consolidazione del movimento femminista che vinse battaglie importanti come il diritto di voto nel 1946 o il diritto all’aborto nel 1978.
L’8 marzo come Giornata Internazionale delle Donne fu istituita dalle Nazioni Unite nel 1977, per ricordare la lotta ai diritti delle donne ed i progressi fatti negli anni. Oggi i movimenti femministi continuano a combattere contro violenze ed ingiustizie come la disparità salariale e la violenza di genere. Ecco le iniziative di maggior rilevanza che avverranno a Roma l’8 marzo 2025.
Sommario
Manifestazione 8 Marzo 2025 a Roma
Sabato 8 marzo 2025 il movimento Non Una Di Meno Roma ha annunciato uno sciopero e manifestazione. Il corteo transfeminista di Roma ha organizzato una manifestazione pacifica che si muoverà per tutta Roma. Il corteo partirà alle 10:00 da Piazza Vittorio Emanuele II ed arriverà fino a Piazzale Ugo La Malfa. Il percorso è lungo poco più di 3 chilometri e toccherà alcuni dei monumenti storici più importanti, passando per il Colosseo ed il Circo Massimo.
Il movimento ha indetto uno “sciopero transfeminista del lavoro produttivo” che coinvolgerà il settore dei trasporti e dell’educazione, anche se quest’ultimo non dovrebbe risentirne particolarmente.
Percorso, rallentamenti e chiusure
La manifestazione ha come luogo di ritrovo e partenza Piazza Vittorio Emanuele II, per poi proseguire fino a Piazzale Ugo La Malfa passando per le seguenti vie e piazze: via dello Statuto, via Merulana, via Labicana, piazza del Colosseo, via Celio Vibenna, via di San Gregorio, piazza di Porta Capena, viale Aventino, via del Circo Massimo.
In base al tragitto che realizzerà la manifestazione e all’affluenza prevista, sono probabili chiusure di alcune vie principali e rallentamenti sulla circolazione. In particolare, Piazza Vittorio Emanuele II potrebbe venire temporaneamente chiusa al traffico veicolare così come Via dello Statuto, in modo da garantire il passaggio in sicurezza dei manifestanti.
Per gli stessi motivi è possibile che vengano chiuse – almeno per qualche ora – Piazza del Colosseo e le vie adicenti, mentre alcune limitazioni di traffico sono previste per Viale Aventino, anche se la completa chiusura è improbabile. In generale, si consiglia di mantenersi informati in tempo reale su Roma Mobilità o Luceverde Roma.
Iniziativa 2025 “8 marzo sempre”
Questo 8 marzo, la Capitale propone una serie di attività per celebrare la giornata internazionale della donna. Tra le più interessanti, troviamo l’iniziativa della Sovraintendenza Capitolina, che garantisce l’ingresso gratuito a tutte le donne nei musei aderenti all’iniziativa Musei in Comune.
Sarà dunque possibile per tutte le donne visitare il patrimonio dei Musei Capitolini o il Parco Archeologico del Colosseo in maniera completamente gratuita. Inoltre, quest’ultimo garantisce il rimborso a tutte coloro che avessero già acquistato il biglietto: nel giorno della visita, vi basterà recarsi e chiederlo presso le biglietterie del Colosseo e di piazza del Colosseo.
Mostre gratuite in evidenza
Roma Pittrice a Palazzo Braschi
Il Museo di Roma a Palazzo Braschi ospita la mostra “Roma pittrice: artiste al lavoro tra il XVI e XIX secolo.” L’esposizione di circa 130 opere, si concentra sulle artiste attive a Roma a partire dal XVI fino al XIX secolo, portando alla luce capolavori di artiste che spesso passano in secondo piano e cadono nell’ombra. Palazzo Braschi per l’occasione resterà aperto fino alle 22:00 in via eccezionale e saranno disponibili visite guidate, anche con interprete LIS.
Quel che fan tutte alla Galleria d’Arte Moderna
Alla Galleria d’Arte Moderna sarà possibile l’omaggio al lavoro artistico del Gruppo 70, in una visita guidata speciale chiamata “Quel che fan tutte” che porterà i visitatori alla scoperta delle opere di Ketty La Rocca, Lucia Marcucci ed Eugenio Miccini. La visita offre uno spunto per una riflessione sugli stereotipi di genere e sulla loro influenza nella società – sia passata che contemporanea – sottolineando l’importanza del femminismo nel contesto artistico e culturale.
Donne in lotta: La Repubblica Romana del 1849
La Repubblica Romana del 1849 è un episodio cruciale nella storia del Risorgimento italiano, rappresentando un tentativo di stabilire un governo repubblicano e democratico a Roma, sotto la guida di Mazzini, Garibaldi e altri patrioti. È un periodo breve, ma significativo, che ha avuto un impatto duraturo sulla lotta per l’unità e l’indipendenza italiana. Al Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina si celebra il coraggio ed il contributo della figura femminile durante la Repubblica Romana, approfondendo tutti i ruoli delle donne durante la resistenza.
Altri eventi in primo piano l’8 marzo 2025
Noi, soggetto imprevisto del mondo
L’8 marzo 2025, nell’Auditorium del Museo dell’Ara Pacis di Via di Ripetta, andrà in scena uno spettacolo che rende omaggio a Carla Lonzi, figura di spicco nel femminismo radicale italiano. Carla Lonzi è nota per opere come “Sputiamo su Hegel” e “Manifesto di Rivolta Femminile.” Quest’ultimo ha avuto un ruolo di grande importanza nel dibattito sulla condizione femminile e sulla lotta per l’emancipazione delle donne.
L’evento inizia alle 21:00 e prevede letture tratte dalle opere di Lonzi, eseguite da Lunetta Savino, con il supporto narrativo di Viola Lo Moro, poetessa e attivista. L’ingresso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria e può essere fatta allo 060608.
Tinello – Conversazioni Teatrali
Al Teatro di Villa Phamphilj la cantante e autrice Monica Demuru presenta un incontro all’insegna del dialogo con alcune figure di spicco della scena artistica contemporanea. Diverse generazioni di artiste si confronteranno in una serie di conversazioni sulla trasformazione delle varie forme dell’arte, grazie all’entrata nel panorama di nuove prospettive. L’evento avrà inizio alle ore 11:30 e l‘ingresso è completamente gratuito, anche se si consiglia la prenotazione a scuderieteatrali@gmail.com dato il numero limitato di posti.