
La paura di volare, nota anche come aerophobia, è una fobia specifica che consiste in un’intensa e irrazionale paura di essere su un veicolo in volo, come un aereo o un elicottero. Questa condizione può causare notevoli difficoltà a chi ne soffre, limitando la capacità di viaggiare per lavoro o piacere.
Se non vuoi rinunciare a viaggiare ma proprio non riesci a salire su un aereo, ecco alcuni luoghi raggiungibili con il treno da Roma. Inoltre, il viaggio in treno è più sostenibile, le emissioni di CO2 dei treni, infatti, sono significativamente più basse rispetto a quelle degli aerei.
Roma-Vienna

Attualmente, il Nightjet delle ferrovie austriache offre viaggi notturni da Roma verso l’Austria e la Germania. Ad esempio, da Roma si può raggiungere Vienna Centrale con biglietti a partire da 28.80 euro, se prenotati in anticipo. Il costo varia in base alla sistemazione: posto a sedere, vagone letto o cuccette.
Vienna è famosa per il Duomo di Santo Stefano, il Museo di Sissi e il MuseumsQuartier. Non dimenticare di assaggiare la torta Sacher al Caffè Demel.
Roma-Monaco di Baviera

Da Roma Tiburtina, un treno parte ogni giorno di sera per Monaco di Baviera Centrale, arrivando la mattina successiva. Questo viaggio consente di dormire in Italia e svegliarsi in Germania.
I Nightjet di nuova generazione sono dotati di Wi-Fi gratuito e offrono maggiore privacy per i passeggeri. Gli scompartimenti standard e deluxe hanno una propria toilette e doccia.
Monaco di Baviera è una città che si può visitare in pochi giorni. Alcuni posti imperdibili sono: il giardino inglese, il Museo Reale e la Frauenkirche. Se si ha più tempo, consigliati la Maximilianstrasse, Marienplatz e il BMW Museum.
Roma-Parigi

Attualmente non esiste un collegamento diretto con la capitale francese, ma da Milano ci sono due collegamenti. A partire da fine marzo 2025, il TGV della compagnia ferroviaria francese SNCF ripristinerà il collegamento diretto tra Milano Porta Garibaldi e Gare de Lyon. Questo servizio tornerà a utilizzare la galleria del Frejus, che era stata chiusa a causa di una frana dal 27 agosto 2023.
Il viaggio da Milano a Parigi durerà 7 ore e 7 minuti, mentre da Torino a Parigi sarà di 5 ore e 39 minuti. Quindi puoi scegliere se raggiungere prima Milano o Torino, e magari fermarti una notte per visitare la città. I biglietti partiranno da 29 euro.
Un altro servizio è gestito da Trenitalia, il Frecciarossa ripristinerà lo stesso collegamento da Milano a Parigi a partire dal 1° aprile 2025.