Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano, si trova un gioiello teatrale dall’anima vintage. Prima cinema e poi teatro, nel 1980 fu ristrutturato dall’attrice Ileana Ghione – di cui prende il nome. Oggi costituisce un punto fondamentale per appassionati di opere classiche, commedie moderne ed anche concerti suggestivi.
Contesto Storico del Teatro Ghione
Il Teatro Ghione affonda le sue origini negli anni ’30, quando era conosciuto come Teatro Rosa. Successivamente, la struttura fu convertita in cinema, fino a quando, nel 1980, l’attrice Ileana Ghione lo riportò alla sua funzione originale, ristrutturandolo e aggiungendo camerini, platea, galleria e corridoi. Ileana ne fu la direttrice fino al 2005. Tutt’oggi, il Teatro Ghione è decorato in stile vittoriano, con un tocco vintage dato da velluti e lampadari di cristallo, che gli conferiscono un’aria raffinata e maestosa.
Cosa si può fare al teatro ghione?
Il Teatro Ghione è un luogo pensato tanto per gli amanti delle opere classiche quanto per gli appassionati di commedie moderne. Dalle inscenazioni di classici intramontabili come l’Iliade ai racconti musicali dedicati a grandi icone come i Beatles, il programma del Teatro Ghione è vario e non smette di stupire.
Non solo opere teatrali: infatti, l’elegante teatro fa da cornice anche ai suggestivi concerti Candlelight. Da Le Quattro Stagioni di Vivaldi alle reinterpretazioni in chiave classica di grandi artisti pop e rock, come i Coldplay o Vasco Rossi, il Teatro Ghione offre un programma ampio e coinvolgente, che, illuminato da migliaia di candele, saprà emozionare tutti.
Domande frequenti
1. Si può affittare il Teatro Ghione?
Il Teatro Ghione offre anche un servizio di affitto dell’intero spazio per produzioni teatrali indipendenti. Questo servizio permette così agli artisti emergenti e alle compagnie teatrali la possibilità di dare vita alle proprie idee su un rinomato palcoscenico nel centro di Roma. Inoltre, è possibile affittare solo alcune sale separate per eventi privati, come conferenze o cerimonie di premiazione.
2. La biblioteca Albertazzi è aperta al pubblico?
All’interno del Teatro Ghione di Roma si trova la Biblioteca Giorgio Albertazzi, uno spazio dedicato alla lettura che custodisce la collezione di libri donata dal celebre attore. Aperta al pubblico, offre agli amanti del teatro e della cultura l’opportunità di esplorare il suo prezioso patrimonio letterario.
3. In cosa consiste il tour virtuale del Teatro Ghione?
Il tour virtuale del Teatro Ghione consente di visitare gli spazi interni del teatro, senza dovervi fisicamente andarci. Il tour interattivo offre una panoramica dettagliata sulla struttura, con una visita alla platea, al palcoscenico, al foyer e alla Biblioteca Giorgio Albertazzi. Per accedere al tour virtuale, basta visitare la sezione “Affitto Teatro” sul sito ufficiale del Teatro Ghione.
Come raggiungere il Teatro Ghione
Situato in zona Prati, in una posizione centrale di Roma, il Teatro è raggiungibile sia con i mezzi pubblici sia con l’auto. In autobus, le fermate più vicine sono Crocifisso/Porta Fabbrica (2 minuti a piedi), Cavalleggeri/Gregorio VII (4 minuti a piedi), e Aurelia/Bonifacio VIII (4 minuti a piedi) e le linee che includono queste fermate nel loro trattao sono: 190F, 46, 64, 916F, 62, 34, 98, N98, 881, N46, e FL3 BUS. In altrenativa agli autobus, la fermata più vicina della metropolitana è Ottaviano.
Per chi predilige spostarsi in auto, ci sono diversi parcheggi a pagamento disponibili a pochi minuti a piedi dal teatro, come il parcheggio in Zona San Pietro o il Garage Bonifacio.
Location Vicine
Grazie alla sua posizione centrale, dal Teatro Ghione sono facilmente ragiungibili alcuni delle più importanti piazze e monumenti di Roma. La Cappella Sistina ed i Musei Vaticani distano una quindicina di minuti a piedi dal teatro, mentre Piazza Navona circa 25 minuti a piedi.
Se sei nei paraggi, non dimenticarti di aggiungere il Teatro Ghione alla tua lista di luoghi da vedere a Roma, e magari partecipare ad uno dei magici concerti per una serata particolare.