Il tour speciale
Roma si prepara a ospitare l’innovativo progetto “Dogs & Museum”, un servizio unico in Italia che permette ai proprietari di cani di visitare musei e monumenti senza doversi preoccupare di lasciare il proprio amico a 4 zampe a casa. Il tour nazionale, organizzato da bauadvisor.it, prenderà il via proprio dalla capitale il 12 gennaio 2025, con tappe al Museo dell’Ara Pacis, MAXXI, Museo Nazionale Etrusco e Castel Sant’Angelo.
Come funziona
Il progetto mette a disposizione oltre 400 dog sitter in tutta Italia, facilmente riconoscibili grazie al loro look brandizzato. A Roma e nelle altre città coinvolte (Milano, Napoli, Torino, Venezia, Verona, Mantova, Perugia, Firenze, Ferrara, Parma, Rovereto, Piacenza, Genova, Bologna), i dog sitter saranno posizionati davanti agli ingressi delle location culturali per prendersi cura dei cani mentre i proprietari esplorano musei, mostre o teatri. Durante l’attesa, i cani saranno portati a passeggio nelle aree verdi vicine e riceveranno tutte le attenzioni necessarie, inclusa idratazione, alimentazione e pulizia.
Un servizio gratuito per 15 mesi
Durante la fase di lancio del tour, che durerà fino al 5 aprile 2026, il servizio sarà completamente gratuito in tutte le tappe nelle città italiane (a Roma abbiamo detto che farà tappa il 12 gennaio) grazie al supporto di partner come Wahl e Haqihana. I visitatori potranno prenotare online tramite il sito o l’app di bauadvisor.it.
Se si vuole prenotare in un’altra data, al di fuori del tour, il costo del servizio è di 10 euro/h (la prenotazione va effettuata almeno 24 ore prima). Per garantire la sicurezza e il benessere del cane, sono richiesti: guinzaglio, microchip, libretto vaccinale aggiornato, trattamento antiparassitario e medaglietta con nome e recapito del proprietario.
Obiettivi del progetto
L’iniziativa non solo promuove la cultura rendendola accessibile anche ai proprietari di cani, ma punta anche a educare sul rispetto del decoro urbano e sulla gestione responsabile degli animali nei contesti urbani. È un passo importante verso una maggiore inclusività per gli amanti degli animali.
Dopo Roma, il tour toccherà altre città italiane, coinvolgendo complessivamente 280 musei e aree archeologiche.