Fino all’8 dicembre gli appassionati della lettura potranno visitare Più libri più liberi, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, ospitata come ogni anno presso La Nuvola dell’Eur. L’edizione 2024 coinvolge 597 espositori provenienti da tutta Italia, che presentano al pubblico le loro novità editoriali e cataloghi. Durante la manifestazione, si tengono oltre 700 appuntamenti tra incontri con autori, letture, dibattiti e confronti con operatori del settore.
Il tema di questa 23ª edizione è “La misura del mondo”, un omaggio ai 700 anni dalla morte di Marco Polo, autore de Il Milione. La fiera è promossa dall’Associazione Italiana Editori con il sostegno di enti istituzionali come il Ministero della Cultura, Regione Lazio, Roma Capitale e altri partner. La direzione è affidata a Fabio Del Giudice, mentre Chiara Valerio cura il programma.
Programma culturale
Tra gli eventi principali spiccano incontri con autori italiani e internazionali. Temi come femminismo, razzismo e queer studies saranno al centro di vari incontri.
Tra gli italiani, Anna Foa parlerà di Il suicidio di Israele, mentre Aldo Simeone presenterà L’isola dei femminielli. Non mancheranno riflessioni su temi storici e sociali, come l’incontro dedicato a La misura delle donne, con ospiti come Maria Grazia Chiuri e Teresa Ciabatti.
Podcast e collaborazioni
Prosegue il podcast ufficiale della fiera, Una misura tira l’altra, curato da Chiara Valerio in puntate dedicate a unità di misura simboliche come metro, anni luce e soldi. Inoltre, Radio Sapienza racconta la fiera attraverso interviste e approfondimenti inediti.
Letteratura per giovani e fumetti
Grande attenzione sarà riservata alla letteratura per ragazzi e al mondo del fumetto. Jenny Jägerfeld con il suo romanzo Grande, bro! Spazio anche ai graphic novel con Daniele Mencarelli e Beatrice Bandiera.
Premi letterari
Durante la fiera saranno assegnati diversi premi prestigiosi, tra cui il Premio Strega Ragazze e Ragazzi, il Premio Mastercard Letteratura e il Premio Luigi Malerba. Inoltre, verranno annunciati i vincitori del Premio Tokyo-Roma e del Premio Salva la tua lingua locale.
Informazioni pratiche
I biglietti d’ingresso costano 13 euro (intero), con riduzioni per ragazzi, studenti universitari, over 65 e altre categorie. È possibile acquistare i ticket online a prezzi scontati. Per maggiori dettagli sugli eventi è possibile consultare i canali ufficiali della manifestazione. Qui il programma completo.